Pacchetti Viaggio Isole Canarie Tutto Incluso

Le Isole Canarie ti accolgono per una vacanza all-inclusive, dove il tempo si ferma tra il blu dell'oceano e la tranquillità delle spiagge, un'esperienza immerso tra paesaggi vulcanici e spiagge dorate, per rigenerare mente e spirito lontano dalla quotidianità.

Pacchetti Viaggio Isole Canarie Tutto Incluso

Le migliori spiagge delle Isole Canarie

Le Isole Canarie sono famose per le loro spiagge spettacolari, ognuna con caratteristiche uniche. A Fuerteventura, l’isola con le spiagge più estese dell’arcipelago, potrete rilassarvi sulle dune dorate di Corralejo, che si estendono per chilometri offrendo un paesaggio quasi desertico che si fonde con l’azzurro del mare. Tenerife, l’isola più grande e popolata, vanta la celebre Playa de Las Teresitas, con la sua sabbia dorata importata dal Sahara e le palme che creano un’atmosfera tropicale.

Lanzarote sorprende con Playa Papagayo, un insieme di piccole calette protette da scogliere che formano un anfiteatro naturale. Per chi cerca qualcosa di insolito, la spiaggia nera di Playa Jardín a Puerto de la Cruz (Tenerife) offre un contrasto sorprendente tra la sabbia vulcanica e la vegetazione lussureggiante. Gran Canaria, invece, è famosa per le dune di Maspalomas, un paesaggio desertico che si estende fino al mare, creando uno scenario unico nell’arcipelago.

Piatti tipici della cucina canaria

La gastronomia delle Isole Canarie è un affascinante mix di influenze spagnole, africane e latinoamericane, con ingredienti freschi locali che rendono ogni piatto un’esperienza autentica. Il “papas arrugadas con mojo” è forse il piatto più emblematico: piccole patate bollite nella loro buccia con sale marino, servite con salse mojo rosse (piccanti) o verdi (a base di coriandolo).

Il “gofio”, una farina di cereali tostati ereditata dagli abitanti originari delle isole, i Guanches, è utilizzato in numerose preparazioni, dalle zuppe ai dolci. Non potete lasciare le Canarie senza assaggiare il “sancocho canario”, un piatto a base di pesce salato accompagnato da patate e mojo, o il “conejo al salmorejo”, coniglio marinato in una salsa piccante.

Per quanto riguarda i dolci, il “bienmesabe” (a base di mandorle, zucchero e tuorli d’uovo) e il “quesillo” (un tipo di crème caramel) rappresentano il perfetto finale di un pasto canario. Nei pacchetti tutto incluso, molti resort offrono serate a tema con degustazione di specialità locali, permettendo di scoprire questi sapori autentici senza uscire dalla struttura.

Come arrivare e spostarsi tra le isole

Raggiungere le Isole Canarie dall’Italia è relativamente semplice. I principali aeroporti internazionali si trovano a Tenerife (con due scali: Tenerife Nord e Tenerife Sud), Gran Canaria, Lanzarote e Fuerteventura. Numerose compagnie aeree, incluse quelle low-cost, offrono voli diretti dalle principali città italiane, soprattutto durante la stagione turistica. Il tempo di volo dall’Italia è di circa 4-5 ore.

Per spostarsi tra le isole, esistono diverse opzioni. I traghetti collegano regolarmente le isole principali, con compagnie come Fred Olsen Express e Naviera Armas che offrono servizi frequenti e affidabili. Per esempio, il tragitto da Gran Canaria a Tenerife dura circa 80 minuti, mentre da Tenerife a La Gomera solo 50 minuti. Esiste anche un efficiente sistema di collegamenti aerei interni gestito principalmente da Binter Canarias, ideale per chi ha poco tempo e vuole visitare isole più distanti tra loro.

Una volta sull’isola, noleggiare un’auto rappresenta l’opzione più flessibile per esplorare, con costi a partire da circa 30€ al giorno. Le isole dispongono anche di efficienti reti di autobus pubblici (chiamati “guaguas”), particolarmente sviluppate a Tenerife e Gran Canaria. Molti pacchetti tutto incluso offrono escursioni organizzate che includono il trasporto, facilitando la scoperta delle attrazioni locali senza preoccupazioni logistiche.

Attività consigliate durante il soggiorno

Le Isole Canarie offrono un’incredibile varietà di attività adatte a tutti i gusti. Gli amanti della natura non possono perdere l’escursione al Teide, il vulcano attivo più alto d’Europa situato a Tenerife, accessibile anche tramite una suggestiva funivia. A Lanzarote, il Parco Nazionale di Timanfaya permette di esplorare un paesaggio lunare risultato di eruzioni vulcaniche relativamente recenti.

Per gli appassionati di sport acquatici, le isole sono un vero paradiso: surf a Fuerteventura, windsurf a Gran Canaria e immersioni a El Hierro offrono esperienze indimenticabili. Chi cerca relax può approfittare dei numerosi centri benessere, molti dei quali utilizzano prodotti locali come l’aloe vera, di cui le Canarie sono grandi produttrici.

Le attività culturali non mancano: dal Museo Elder della Scienza e della Tecnologia a Gran Canaria al Museo Archeologico di Tenerife, fino alle opere dell’artista César Manrique a Lanzarote. Per le famiglie, numerosi parchi acquatici (come Siam Park a Tenerife, considerato uno dei migliori al mondo) e zoo (come Loro Parque) garantiscono divertimento per tutte le età.

Clima e periodo migliore per visitare le Canarie

Uno dei principali punti di forza delle Isole Canarie è il loro clima eccezionalmente mite e stabile durante tutto l’anno, tanto da essere soprannominate “le isole dell’eterna primavera”. Le temperature medie oscillano tra i 18°C in inverno e i 24°C in estate, con rarissime giornate sotto i 15°C o sopra i 30°C. Le precipitazioni sono scarse, concentrate principalmente tra novembre e febbraio, e spesso limitate alle zone montuose.

Questa stabilità climatica rende le Canarie una destinazione ideale per tutto l’anno, anche quando il resto d’Europa è immerso nell’inverno. Tuttavia, esistono alcune differenze tra le isole: Lanzarote e Fuerteventura sono generalmente più ventose e secche, mentre La Palma e La Gomera ricevono più precipitazioni, risultando più verdi.

Il periodo ideale per visitare le Canarie dipende dalle preferenze personali: l’alta stagione coincide con l’inverno europeo (dicembre-marzo) e l’estate (luglio-agosto), quando i prezzi sono più alti e le strutture più affollate. La primavera (aprile-giugno) e l’autunno (settembre-novembre) offrono un ottimo compromesso tra clima favorevole, prezzi più contenuti e minore affollamento.

Offerte e costi dei pacchetti tutto incluso

I pacchetti vacanza tutto incluso alle Canarie variano considerevolmente in base alla stagione, all’isola scelta e al livello di comfort desiderato. Durante la bassa stagione (maggio-giugno e settembre-novembre), è possibile trovare offerte a partire da 600-700€ a persona per una settimana, comprensive di volo, trasferimenti, alloggio, pasti e bevande.

In alta stagione, soprattutto durante le festività natalizie o le vacanze estive, i prezzi possono facilmente raddoppiare, partendo da circa 1.000-1.200€ a persona. I resort di lusso con servizi premium possono arrivare a costare 1.500-2.000€ a settimana per persona.


Isola Tipologia Resort Prezzo medio (7 notti, per persona) Caratteristiche
Tenerife 4 stelle 800-1.200€ Vicino alle spiagge, piscine multiple, animazione
Gran Canaria 4 stelle 750-1.100€ Resort familiari, miniclub, sport acquatici inclusi
Fuerteventura 5 stelle 1.000-1.500€ Resort di lusso con spa, vicino alle dune
Lanzarote 4 stelle 700-1.000€ Design vulcanico, vicino ai parchi nazionali
La Palma 3 stelle 600-900€ Boutique hotel, ambiente più tranquillo

Prices, rates, or cost estimates mentioned in this article are based on the latest available information but may change over time. Independent research is advised before making financial decisions.

Le offerte più vantaggiose si trovano generalmente prenotando con largo anticipo (almeno 3-4 mesi prima) o approfittando delle promozioni last minute. Molte catene alberghiere come Barceló, H10 o Iberostar offrono pacchetti che includono anche alcuni trattamenti benessere o escursioni guidate. È sempre consigliabile verificare cosa comprende esattamente la formula “tutto incluso”, poiché può variare notevolmente da una struttura all’altra.